MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • capisco... vi faccio un'altra domanda.. c'è una differenza tanto grande tra un 35 quintali e un 50???? non è che con un 35 faccio fatica a tirare menre un 50 va sempre bene ovunque...io preferirei il 35 perchè ho un trattore fiat 350 e avendo delle strade con molta pendenza da fare non vorrei che il peso eccessivo del 50 mi dia fastidio...
    poi riuscirei a sfruttare un 50 ql con un trattore da 35 cavalli???
    ciao e grazie...

    Commenta


    • Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
      capisco... vi faccio un'altra domanda.. c'è una differenza tanto grande tra un 35 quintali e un 50???? non è che con un 35 faccio fatica a tirare menre un 50 va sempre bene ovunque...io preferirei il 35 perchè ho un trattore fiat 350 e avendo delle strade con molta pendenza da fare non vorrei che il peso eccessivo del 50 mi dia fastidio...
      poi riuscirei a sfruttare un 50 ql con un trattore da 35 cavalli???
      ciao e grazie...

      io ti consiglio il 35q perchè con una macchina leggera come la tua il 50q mi sembra esagerato... è inutile avere un verricello potente ma che non puoi sfruttare a fondo perchè sicaramente ti alza il trattore... Fai conto che io ho un 60q e con attaccato un trattore che pesa 30q mi ala tutte e 4 le ruote da terra...Pensa a un 50 con il tuo!!!! Attenzione perchè e abbastanza pericolo piuttosto fai un tiro in piu con meno peso!!!!

      Commenta


      • grazie ulpais per la risposta...ma èer quanto riguarda le sicurezze.. come è meglio lavorare...?? legando il trattore o semplicemente fermando il tiro quando il trattore comincia a spostarsi??
        e dove è meglio emttersi per azionare il verricello con le cordine??? sul trattore, di fianco o dietro le protezioni??? grazie ancora ciao...

        Commenta


        • Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
          Ma ragazzi, lavoro la legna da unna vita..
          Non per essere pignolo, ma se hai 22 anni mi sa che la tua "vita di legna" non è poi tanto lunga....
          Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
          grazie ulpais per la risposta...ma èer quanto riguarda le sicurezze.. come è meglio lavorare...?? legando il trattore o semplicemente fermando il tiro quando il trattore comincia a spostarsi??
          e dove è meglio emttersi per azionare il verricello con le cordine??? sul trattore, di fianco o dietro le protezioni??? grazie ancora ciao...
          Ti si possono dare tutti i consigli che vuoi ma sicuramente il migliore è quello di Enri.it
          Originalmente inviato da enri.it Visualizza messaggio
          gli consiglio di non andare per boschi con il verricello: un attrezzo molto semplice ma estremamente pericoloso per chi non ha mai fatto pratica con qualcuno che lo abbia già usato.
          Possibile che nessuno dalle tue parti abbia un verricello e che possa "ospitarti" per farti vedere come si usa? Avete tutti boschi in piano e l'unico in pendenza l'hai preso tu?
          Io ad esempio è la seconda stagione che lo uso e dirti che lo so usare direi una gran balla, certo qualcosa si impara ma se non c'è qualcuno che ti fa capire quello che stai facendo, è molto difficile mettere in pratica quello che leggi sul web
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • hai sempre un gran brutto modo di rispondere actros...se ti senti bravo solamente tu a fare tutto vai a legna e evita di rispondere alle mie domande in certi modi...mi faresti un grande piacere.. non mi piace questa arroganza.. cmq nonostante la tua intelligenza....qui da me praticamente non esiste un bosco in piano... dato che siamo una valle...hai presente una valle??? a forma di v... sempre e solo salite o discese...
            e poi dato che non ho la possibilita di andare con qualcuno cerco di chiedere a voi.. ma dato che le tue risposte sono cosi..lascia stare.. c

            Commenta


            • Se si è in due a far legna è molto meglio,ovvero,uno al comando del vericello e l'altro a seguire il tronco per far si che non si incagli,e i due muniti di radio lpd alla mano per rimaner sempre in contatto sopratutto in modo non visivo.

              Commenta


              • Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
                hai sempre un gran brutto modo di rispondere actros...se ti senti bravo solamente tu a fare tutto vai a legna e evita di rispondere alle mie domande in certi modi...
                Sarà...ognuno ha il proprio modo di vedere le cose, ma uno che dice che è anni che fa legna certe cose basilari dovrebbe saperle. Finora come hai fatto a far senza il verricello?
                Io concordo con il commento fatto da Enri.it, ma come ripeto sono punti di vista...
                Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
                qui da me praticamente non esiste un bosco in piano... dato che siamo una valle...hai presente una valle??? a forma di v... sempre e solo salite o discese...
                Pensa che da me il verricello lo si usa anche nei boschi in piano...
                Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
                e poi dato che non ho la possibilita di andare con qualcuno cerco di chiedere a voi..
                Torno a ribadire che sei stato tu a spacciarti per uno che fa legna da una vita, non certo io...
                ma dato che le tue risposte sono cosi..lascia stare..
                Evidentemente non hai manco fatto caso all' ilarità nel risponderti anche di altri utenti...Essendo un Forum pubblico posso tranquillamente rispondere salvo rispettare il regolamento al quale anche noi moderatori dobbiamo sottostare...
                Se si è in due a far legna è molto meglio,ovvero,uno al comando del vericello e l'altro a seguire il tronco per far si che non si incagli,e i due muniti di radio lpd alla mano per rimaner sempre in contatto sopratutto in modo non visivo
                Penso che sia un accessorio molto utile sopratutto quando la distanza di tiro viene a farsi elevata e comunque quando si è in situazioni particolari tipo il dover "tirare" piante pericolanti dato che se sei a stretto contatto con chi sta tagliando faciliti molto la risucita dell'operazione. Noi comunque cerchiamo sempre di essere "a vista" il più possibile.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • ciao!
                  nessuno mi sa aiutare?è un casino cambiare la fune del verricello?me ne servono minimo 100 metri,non posso comprarlo con 70 m di fune e l'unica offerta decente fino ad ora mi danno appunto i 70 metri
                  grazie!!se magari mi sapete dire quanto costa pressapoco la fune . so che non sono tutte uguali ma per avere un 'idea
                  ri grazie

                  Commenta


                  • Cambiare fune non dovrebbe essere un problema, molto probabilmente troverai le istruzioni sul libretto di uso\manutenzione del vericello stesso.
                    La cosa da verificare è sopratutto se il tuo tamburo riesce ad avvolgere tutta la fune che necessiti prima di imbattersi nell'acquisto.
                    Se dici la marca e il modello del verricello qualcuno che magari lo possiede sa indicerti precisamente come fare la sostituzione.
                    Occhio comunque a che tipo di fune acquisterai, fatti consigliare al meglio e poni al venditore tutte le informazioni per cui ti possa consigliare al meglio.
                    Con le funi dei verricelli non si scherza...
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • grazie actros.
                      è un uniforest,5 T e me lo vendono con 70 metri di fune da 12 .arriverei a 100 del 10 se non sbaglio.
                      io me lo fare i prestare il verricello ma il babbo o vuole prendere...mah per 200 quintali di legna all'anno.proprio per le fatiche che si possono risparmiare

                      Commenta


                      • sul 50q si possono montare 100mt da 10mm non ci sono grossi problemi per sostituira, devi solo far attenzione ad avvolgerla bene la prima volta, ti consiglio di mettere il trattore in fondo ad una salita e poi farti tirar su da verricello così avvolge bene, anch'io ho sostituito la corda del mio uniforest con 100mt da 10mm, una ottima corda viene commercializzata da interfost.

                        Commenta


                        • grazie agriforestal.
                          sentirò qua in giro quanto mi fanno per la fune...ho la incofil attaccata a casa. l'unica offerta decente appunto è stata un uniforest per il resto non commento più.
                          tu che tipo di fune hai montato ??

                          Commenta


                          • incofil ha delle buone funi, io ho montato interforst tipo basic 114, 6x19 cod. loro 34010 circa 2,2 €/mt fin ora ha sempre tenuto, l'importante usare sempre le catene e non arrotolare la corda del verricello attorno alla pianta!!!

                            Commenta


                            • io ho appena comprato un bernardi.. ceh ti da la possibilita di sceglier la corda durante l'acquisto del verricello... nel caso del 50 puoi scegliere 120 metri del 10....come prezzo credo sia circa come l'uniforrest..(quello senza guidafune..) circa 2200 piu un 250 euro di fune...
                              senti la bernardi doive vendono questa marca dalle tue parti....
                              io ho preso un 35....sabato.. l'ho usato una sola giornata ma sembra andare alla grande.. nessun problema di pune ne niente..
                              ciao

                              Commenta


                              • grazie delle info virgo...
                                il mio problema è che per un bernardi da 50 qli vogliono 2800 senza darmi ne una catena ne il cardano niente.per questo mi sono messo a fare i conti su quanto costa sostituire la fune. uniforest mi farebbero circa 2100.spero si possa ancora parlae di prezzi..in caso contrario mi scuso

                                Commenta


                                • Se non sbaglio i 2800 euro si riferiscono al modello con guidafune che è un brevetto bernardi...però se chiedi al tuo venditore.. dovrebbe essere in commercio anche il modelo senza guidafune....che circa viene a costare 2200...tu di dove sei??
                                  piu un 250 euro di corda..

                                  Commenta


                                  • Per i prezzi, come si è già ripetuto più e più volte, non è possibile fare un confronto sensato dato che variano da zona a zona e da rivenditore a rivenditore...
                                    Logicamente se ne può fare un ordine di grandezza di cui però non vedo l'utilità.
                                    La fune che ti forniscono che tipo è? Perchè dire fune "del 10" è dire poco....
                                    Settimana prossima dovrei assistere ad un tiro simultaneo di un Bernardi 60 e di un Ballario e Forestello da 80...spero di riuscire a far foto e verificare i due verricelli al lavoro....
                                    Ciao
                                    ACTROS
                                    "CB COMINO"

                                    Commenta


                                    • salve sono un nuovo membro del forum e ho aquistato un verricello qualche tempo fa due anni circa "un bernardi he 900" ora per esigenze di tiro diverse eperche non sono mancati i continui inconvenienti,perche rovino spesso il cavo, (solitamente aquisto i cavi della teci diam 16) sono interessato all'aquisto di un verricello di produzione artigianale, il costo si aggira un po' piu alto di quello che citate discutendo voi. se visitate il link

                                      e valutate i video e le caratteristiche potreste darmi un parere? mi allettano i cinque anni di garanzia.
                                      Ultima modifica di vikinghforest; 24/03/2008, 18:52. Motivo: migliore specifica

                                      Commenta


                                      • Se vi può interessare un paio di settimane fa ho portato a fare un tagliando in casa il mio miniverricello, mentre aspettavo ho parlato con un tipo altoatesino che stava ritirando un uniforest 50q e mi diceva che lo pagava 2500 euro con fune, e una catena, poi non so dirvi se iva compresa o esclusa....

                                        Commenta


                                        • Salve Colleghi veterani e non, lunedi ho un appuntamento (vicino roma da un rivenditore a assistenza della ditta che vi avevo chiesto di valutare il video) a provare tutta la gamma dei verricelli direttamente nei boschi com i miei collaboratori, farò delle fotografie dei luoghi e delle macchine e al mio ritorno le invierò a voi del forum. spero che lunedì sia una bella giornata e ci siano delle piante e luoghi da poter mettere sotto sforzo i verricelli. sono molto curioso perche mi hanno promesso di farmi provare le macchine su tre trattori diversi da una serie frutteto ad un 150 hp per mostrare la sicurezza e la stabilità delle macchine durante il tiro ed il traino.ciao e a presto.

                                          Commenta


                                          • ma dove produce Magisano? il loro sito non informa ..........

                                            Commenta


                                            • li costruiscono in calabria nella provincia di cz, io li ho contattati dal loro sito tramite i contatti, mi hanno proposto di vedere le macchine al lavoro in calabria presso loro o i loro clienti durante il lavoro, o contattare una ditta di roma cosa che io ho fatto per vicinanza visto che sto in toscana, l'unica cosa e che ci vogliono dieci giorni per l'aquisto, so che loro sono in piemonte vicino a cuneo la settimana prossima per la consegna ed il collaudo di una loro macchina, il primo loro invito per vedere la macchina al lavoro era per la provincia di cuneo
                                              complimenti per il forum. ed al raduno vorrei esserci anch'io.

                                              Commenta


                                              • Buone notizie!

                                                Adesso abbiamo un nuovo colore a disposizione da abbinare al trattore :

                                                Che i Bernardi abbiano abbandonato il giallo per fugare i sospetti di famigliarità con gli Uniforest?

                                                Questo invece è uno spettacolo...:

                                                Commenta


                                                • quell'igland è veramente una figata.
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • Ciao, sto tirando un po di legna da monte a valle con il mio bernardi 35....
                                                    va tutto bene l'unica cosa faccio un po fatica a sbobinare il cavo dato che devo camminare in salita.. secondo voi è meglio smollare un po il freno oppure rischio di far e qualche cazzata con la bobina..??
                                                    Ultima modifica di Actros 1857; 01/04/2008, 10:33. Motivo: Correzione

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
                                                      Ciao, sto tirando un po di legna da monte a valle con il mio bernardi 35....
                                                      Come si comporta viste le perplessità che avevi?
                                                      Originalmente inviato da virgo1285 Visualizza messaggio
                                                      secondo voi è meglio smollare un po il freno oppure rischio di far e qualche cazzata con la bobina..??
                                                      Cosa intendi per "smollare il freno"?
                                                      Se tiri completamente il cavo rosso, in automatico il tamburo è "a folle" e più morbido di così il cavo non può essere...la leva che comanda il freno dovrebbe automaticamente bloccarsi grazie ad un salterello ceh poi una volta azionato il cavo verde si sblocca rendendo attivo il freno.
                                                      Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                                                      quell'igland è veramente una figata.
                                                      Eh, beh, doppio tamburo, staffato direttamente al trattore con tanto di staffe che arivano anche all'anteriore, radiocomando...insomma un trattore attrezzato come si deve...
                                                      Poi tu con gli Ingland hai avuto a che fare ultimamente e potrai confermare la bontà del marchio.
                                                      Una cosa volevo chiedere a chi li usa: quelle specie di teste fuse che si vedono all'estremità del cavo servono ad evitare appunto la piombatura e\o i cavallotti di serraggio?
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • prova effettuata con successo

                                                        Quando la michelin ha fatto la pubblicità:la potenza è nulla senza controllo aveva perfettamante ragione.
                                                        Con la CMC 96 di Roma siamo andati sul monte Amiata presso un'industria boschiva che aveva due verricelli della Magisano uno da un anno e il più vecchio ha addirittura dodici anni.
                                                        I comandi sono direttamente dal trattore senza bisogno di scendere la prova è stata a mio dire pazzesca.
                                                        Quando mi hanno detto di scegliere l'albero da abbattere, ho scelto un abete dal diametro di un metro,una volta abbattuto il primo io già perplesso, ho detto che era difficile che lo tirasse su e per tutta risposta ne hanno aggiunto un' altro.
                                                        Son salito sul trattore un new holland 110 hp mi hanno indicato di abbassare tutto il sollevatore e lasciare la macchina in folle senza freno a mano ed incominciare il tiro. La macchina ha indietreggiato di circa 30 centimetri ed i tronchi incominciano a venire su, la macchina era davvero stabile anzi mi hanno fatto notare che anzichè alzare il trattore dalla parte anteriore quando i tronchi incontravano qualche ceppaia, lo abbassava ancorandolo a terrra , non ho capito come succede ma succede.
                                                        Impigliate le piante volutamente è stato facilissimo invertire la marcia e falli scorrere verso il basso di quanti centimetri desideravo senza il pericolo che si sciogliesse la fune o il carico andasse via senza controllo. Un altra cosa il cavo che usavano a dir loro da due anni era nuovo infatti lo raccoglieva perfettamente sembrava che c'era qualcuno che lo indirizzava e più peso c'era e più lo raccoglieva meglio.
                                                        la ditta boschiva che era il propietario dei verricelli mi ha assicurato che in tanti anni che hanno avuto il verricello gli unici problemi sono stati un paio di volte i paraoli che si sono usurati e nient'alto.
                                                        anche se annualmente per non perdere la garanzia lo taglianda e senza pagare la manodopera solo gli olii ed i pezzi di usura.
                                                        Io sono rimasto molto entusiasto della prova anche se la ditta che li produce e piccola, ma il loro prodotto mi ispira molta fiducia. e parlando con chi lo usa giornalmente (l'operaio) l'unico handicap e che non ha mai avuto la fortuna di andar via prima per rotture eccetto il cavo che si usura sempre alla cima dove strofina sulle pietre.

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                                          Eh, beh, doppio tamburo, staffato direttamente al trattore con tanto di staffe che arivano anche all'anteriore, radiocomando...insomma un trattore attrezzato come si deve...
                                                          Poi tu con gli Ingland hai avuto a che fare ultimamente e potrai confermare la bontà del marchio.
                                                          Una cosa volevo chiedere a chi li usa: quelle specie di teste fuse che si vedono all'estremità del cavo servono ad evitare appunto la piombatura e\o i cavallotti di serraggio?
                                                          sugli igland niente da dire,ottime macchine ma care, io personalmente starei sui farmi.
                                                          Il doppio tamburo è molto utile e lo apprezzi solo con un poco di malizia proveniente dalla pratica.

                                                          per smollare il cavo sui bernardi puoi smollare il freno che è regolato da una vite a farfalla vicino ai comandi, facendo così il cavo dovrebbe scorrere meglio quando lo tiri.

                                                          le teste fuse sono in realtà i ganci a cuneo, ci infili dentro la corda a u e dentro un cuneo di ferro, la corda tirandosi viene strozzata dal cuneo stesso nella sede..insomma più facile a vederlo che a spiegarlo..
                                                          li trovi sul catalogo uniforest
                                                          io ne ho già cambiati due e sono comodissimi
                                                          S-Riki

                                                          Commenta


                                                          • Ragazzi a chi interessa io ho costruito un argano per esbosco di legname con un carrello di gru edile che ho posto in vendita , ha due funi da 100 m ,traente da 9 mm e portante da 19 mm , ed ha l'attacco per il cardano del trattore su un tamburo ma anche la possibilità di essere alimentato con un motorre 380v tramite riduttore meccanico. Il carrello pescante è molto semplice composto da due unità che tramite puleggie fanno prima salire il carico in verticale e poi traslare sulla portatnte.fatevi sentire se interessa informazioni.

                                                            Commenta


                                                            • Ciao ragazzi, scusate voi che siete informati sul mercato. ho un vecchio fiat circa 60CV, sto comperando un verricello e mi hanno offerto un verricello giallo (uniforest) 35q a 1700 euro con fune e iva compresa e un 50q a 2500euro fune e iva compresa...i prezzi son buoni? il 35q tira bene o ci vuole un 50 vista la differenza di prezzo?
                                                              grazie

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X